Organizzare il lavoro da casa senza stress è possibile? Con l’avvento dello smart working ai tempi del Covid-19, in molti si sono ritrovati nella condizione di dover rivedere il proprio modo di lavorare. C’è chi ha accolto con piacere il cambiamento e chi, invece, non vede l’ora di ritornare alla ‘normalità’.
Per tutti coloro abituati alla vita d’ufficio, ritrovarsi catapultati all’interno della propria abitazione con task da portare a termine, fascicoli e riunioni su Skype non è molto semplice, soprattutto con una famiglia da gestire. Non ci riferiamo solo a chi ha dei figli, ma anche a chi condivide gli spazi con altre persone, o a chi vive da solo.
Il bambino che piange, il coinquilino che suona la batteria, il vicino che decide di ristrutturare casa, la zia che passa solo per prendere il caffè, il corriere che suona il campanello…insomma, in alcuni casi è davvero difficile trovare la giusta concentrazione!
Fino a poco tempo fa anche noi eravamo in questa stessa situazione, ci sembrava davvero impossibile coniugare le cose, ma con il tempo siamo riuscite a trovare un equilibrio. Per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere questo articolo su come organizzare il lavoro da casa senza stress.
Ok, forse non troverai la soluzione al vicino che fa lavori al piano di sopra, ma per lo meno riuscirai ad affrontare le tue giornate in maniera più produttiva. 😉
Potrebbe interessarti anche: Il lavoro dopo il covid-19: le professioni più ricercate
Come organizzare il lavoro da casa?
Ecco a te tutti gli step da seguire:
- Crea uno spazio dedicato solo al tuo lavoro
- Prenditi cura di te stessa
- Crea la tua routine giornaliera
- Pianifica la tua giornata
- Definisci i tuoi confini lavorativi
1. Crea uno spazio dedicato solo al tuo lavoro
Il primo step per organizzare il lavoro da casa al meglio è quello di dare vita ad un piccolo ufficio o ad una postazione all’interno della tua abitazione. Uno degli errori principali di chi si approccia per la prima volta allo smart working è quello di non avere uno spazio dedicato alla propria attività.
Pensare di poter essere produttivi e concentrati dal letto, dal tavolo della cucina, sul divano o su una sedia scomoda è praticamente impossibile. Se vuoi davvero cambiare le cose crea una situazione che ti permetta di essere tranquilla e a tuo agio, proprio come se fossi all’interno dei locali della tua azienda.
Per farlo basta solo una scrivania ben illuminata, una sedia ergonomica, una lampada da tavolo e degli organizer per tenere in ordine il materiale che puntualmente utilizzerai.
2. Prenditi cura di te stessa
Punto numero due di estrema rilevanza. Molto spesso la definizione di ‘lavoro da casa’ viene associata all’idea di poter svolgere le proprie mansioni in pigiama, con i capelli disordinati e con in ciabatte.
Nulla di più sbagliato! Per evitare di perdere la concentrazione ed iniziare a lavorare con energia, bisogna comportarsi allo stesso modo di quando ci si reca in ufficio. Prima di accendere il computer ed iniziare vestiti, truccati e pettina i tuoi capelli come sempre, in questo sarai più carica e motivata.
Potrebbe interessarti anche: Lavorare Da Casa: Tutti i Pro e i Contro
3. Crea la tua routine giornaliera
La pianificazione della propria routine è un ottimo metodo per gestire al meglio il proprio tempo ed evitare di perdersi fra i mille impegni giornalieri, soprattutto quando si deve organizzare il lavoro da casa.
Definisci quali sono gli orari dedicati alla tua attività lavorativa, individua le pause relax e dedica la parte di tempo rimanente a tutte le altre cose che vorresti portare a termine ogni giorno.
In questa maniera, riuscirai ad individuare quali sono le fasce orarie dedicate esclusivamente al tuo lavoro e quali quelle in cui fare tutto il resto. Pensare di vivere ‘alla giornata’ senza avere tutto sotto controllo non è assolutamente consigliato.
4. Definisci i tuoi confini lavorativi
Una volta individuato lo spazio dedicato solo al tuo lavoro e definito la tua routine così come spiegato nei punti precedenti, definisci i tuoi confini lavorativi. Spiega ai tuoi famigliari, amici o coinquilini che in determinati orari non sei raggiungibile se non per motivi urgenti e che la tua postazione lavorativa è off limits.
In questo modo, eviterai tutte le distrazioni del caso e potrai dedicarti alle tue cose in tutta tranquillità.
Ora che hai capito come organizzare il lavoro da casa in tutta tranquillità non ti resta che mettere in pratica i miei consigli e cercare di cogliere tutti i benefici dello smart working.
Come accennavamo poco su, sono ormai anni che lavoriamo da casa in totale autonomia e non torneremmo più indietro.
Clicca sul pulsante qui sotto se anche tu vuoi diventare imprenditrice digitale.
Un saluto,
Jessica e Luisa